Glossario

Di seguito vengono proposte le definizioni di alcuni termini tecnici ed espressioni di uso comune relativi al mondo della casa.


Glossario


È I'acronimo di Asymmetric Digital Subscriber Line, una tecnologia che trasforma Ia linea telefonica tradizionale in una linea di collegamento digitale per il trasferimento di dati. Strutta il normale doppino telefonico di rame per una connessione ad alta velocità in modalità asimmetrica. Permette una connessione a lnternet 24 ore su 24 e di buona qualità e con un costo fisso, minore delI'accesso telefonico.


È colui che fa da intermediario nella vendita o nell'affitto di una casa. Per esercitare deve essere iscritto al ruolo dei mediatori tenuto presso la Camera di Commercio.


Agenzia delle Entrate


Fa capo al Ministero dell'Economa e delle Finanze e si occupa dell'accertamento e della riscossione dei tributi, fornendo assistenza ai contribuenti e assicurando ì controlli per contrastare evasioni ed elusioni.


La misura dì un tributo in rapporto all'imponibile al quale si riferisce.


Amministratore di condominio

Viene nominato dall'assemblea e ha il mandato dì amministrare il condominio. ll suo incarico dura 1 anno e la sua presenza non è obbligatoria se i condomini sono meno dì cinque.


ANACI

Associazione Nazionale Amministratori Condominali e immobiliari. Nata nel 1995 dalla fusione dell'ANAI (Associazione Nazionale Amministratori immobiliari, costituita nel 1970) con l'AlACl (Associazione ltaliana Amministratori di Condominio e lmmobili, costituita nel 1974), è presente in tutte le province italiane.


Anagrafe

È un registro en cui vengono inseriti tutti gli abitanti dì un Comune. La registrazione all'Anagrafe è obbligatoria.


È il sistema informatizzato che immagazzina e gestisce i dati e le informazioni relativi alle situazioni dei  contribuenti nei rapporti con il fisco. Con il servizio si possono effettuare operazioni sul codice fiscale, interrogazioni anagrafiche, contabili e atti.


ASL

Azienda Sanitaria Locale, una struttura che fa capo al Servizio Sanitario Nazionale (SSN).


Assemblea condominiale

È il Parlamento del condominio. Ha poteri normativi, amministrativi, di controllo e organizzativi della vita in condominio. Vi partecipano condomini e inquilini e si regola sulla volontà espressa dalla maggioranza.


ASSIL

Associazione Nazionale Produttori illuminazione. Sì impegna a diffondere, a livello nazionale e internazionale, i nuovi prodotti e Ie nuove tecnologie per il comfort degli individui, I'efficienza nell'uso dell'energia e il rispetto dell'ambiente.


Atto notorio

Atto pubblico con il quale due testimoni, sotto giuramento, assumono la responsabilità delle dichiarazioni rese da una terza persona, interessata all'atto notorio stesso. La domanda di atto notorio va rivolta al Sindaco, al Pretore o a un notaì0.


Autocertificazione

Consiste nella facoltà, per i cittadini, di presentare dichiarazioni sottoscritte dall'interessato in sostituzione  delle tradizionali certificazioni richieste. La firma non deve essere più autenticata. La Pubblica Amministrazione ha I'obbligo di controllo e verifica in caso dì sussistenza di ragionevoli dubbi sulla veridicità

del loro contenuto. Vi sono pochi casi, nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, en cui devono essere esibiti i tradizionali certificati: pratiche per contrarre matrimonio, rapporti con I'autorità giudiziaria, atti da trasmettere all'estero.


Sono tutti quegli ostacoli che impediscono un comodo utilizzo degli ambienti e delle strutture. Gli edifici devono essere costruiti rispettando la specifica legge che disciplina la materia.


Bianco

È un termine tecnico-gergale usato dagli operatori del settore per identificare i grandi elettrodomestici, come lavatrice, lavastoviglie, frigorifero e congelatore.


Bilancio

Valutazione dello stato patrimoniale e finanziarì0. Può essere consuntivo, se redatto alla fine di un esercizio,

o preventivo, se compilato in anticipo.


Bit

1 bit è la più piccola informazione che può essere elaborata da un PC. È lo spazio necessario per memorizzare un'unità del sistema di numerazione binarì0, cioè 0 oppure 1 byte: B bit formano un byte. ll kilobyte (o Kbyte) è formato da 1024 byte; il megabyte (o Mbyte) da 1024 Kbyte e il gigabyte (o Gbyte) da 1024 Mbyte.


Bollo

Serve a convalidare documenti, a certificare possesso o fabbricazione. Esiste la carta da bollo, prescritta per

gli atti pubblici, e la marca da bollo, che dà valore legale ai documenti.


Bruno

È un termine tecnico-gergale usato dagli operatori del settore per identificare i prodotti audio-video 

come televisori, stereo, DVD, telecamere ecc.


Btu/h

È un'unità di misura che esprime la potenza necessaria alla corretta climatizzazione di un locale.


Cablaggio

Insieme di cavi elettrici che costituiscono un'apparecchiatura di comando, di controllo o di protezione.


Calorifero

Detto comunemente radiatore, può essere fisso o portatile.


Cambio di residenza

È obbligatorio, entro 20 giorni dalla data di trasferimento, presentarsi allo sportello comunale competente e compilare il modulo di domanda di iscrizione all'Anagrafe della popolazione residente, in cui si trascrive il nuovo indirizzo.


Camera di Commercio

È un ente autonomo di dritto pubblico e fa parte di una fitta rete dì organismi che lavorano con istituzioni, enti e associazioni, garantendo servizi, strateghe di sviluppo e progetti per la crescita economica delle imprese.


Eliminazione di un'ipoteca e relativi effetti dai registri immobiliari. Era un atto notarile, oggi semplice comunicazione senza costi per il mutuatario. Indispensabile per la vendita di un immobile.


Canone

È una prestazione in denaro dovuta periodicamente per un immobile in locazione.


Somma a garanzia dell'adempimento di un contratto. Se chi I'ha data è inadempiente la perde, se è inadempiente chi l'ha ricevuta deve rendere il doppio della somma.


Cartongesso

Viene ottenuto mediante la densificazione del gesso e sì usa in edilizia per ottenere pareti. Le pareti in cartongesso rappresentano una soluzione economica, durevole, robusta e che permette di provvedere rapidamente alla suddivisione e alla ristrutturazione degli ambienti, e sono disponibili in svariate tipologie secondo le destinazioni d'uso e le esigenze dì chi progetta l'ambiente.


Casa d'epoca

È un edifico di almeno 50 anni nato come signorile oppure ristrutturato.


Cassaforte

Contenitore metallico o armadì0, rinforzato e dotato di particolari serrature di sicurezza per custodire denaro, preziosi e documenti importanti.


Catasto

È l'inventario generale dei beni immobili con l'indicazione del proprietario e la stima del valore dell'immobile.

A uso fiscale.


Categorie catastali

Al fine di poter attribuire il valore catastale dell'immobile, sono state create le categorie catastali. Sono cinque e suddividono gli edifici in base alle loro caratteristiche e destinazioni d'uso.


Cauzione

È una garanzia versata in denaro o in titoli, depositata per garantire l'adempimento di un obbligo. Nel caso della locazione è pari a un numero varabile di mensilità.


Cazzuola

Utile per impastare i materiali e per applicare qualsiasi tipo di materiale (stucco, gesso, malta ecc.) al muro.


Cd-Rom e CD-RW

Si tratta di supporti per la registrazione di dati o audì0. ll Cd-Rom e un cd registrabile, mentre il CD-RW è un cd riutilizzabile, perché consente la registrazione e successiva cancellazione dei dati.


CE

Il marchio CE è obbligatorio per tutti gli elettrodomestici. I produttori lo possono apporre sui loro prodotti a fronte dì un'autocertificazione che dichiari la conformità dell'apparecchio alle direttive comunitarie europee.


CEI

ll Comitato Elettrotecnico ltaliano (CEl) è I'ente che si occupa di redigere le norme tecniche che stabiliscono i

requisiti fondamentali che devono avere materiali, macchine, apparecchiature, impianti elettrici ed elettronici

per rispondere alle condizioni essenziali di qualità, sicurezza e affidabilità.


Centro di assistenza

È una struttura commerciale, autorizzata da I produttore, abilitata a riparare o sostituire I'elettrodomestico non funzionante. Può essere anche mandatario dì più marchi.


Certificato di agibilità

Dal 2003, con l'entrata in vigore del nuovo Testo unico dell'Edilizia, è entrato in vigore il certificato di agibilità, che garantisce le proporzioni minime dei locali e delle finestre, la scurezza statica dell'edificio e la sicurezza e il risparmio energetico degli impianti. La richiesta del certificato di agibilità va presentata ai nuovi Sportelli unici dell'Edilizia.


Certificato di collaudo

È il documento che attesta che i lavori sono stati eseguiti conformemente al progetto presentato in Comune. Deve essere rilasciato dal direttore dei lavori.


Certificato di conformità

La certificazione di conformità a un prodotto o a un servizio attesta loro adeguatezza a specifiche norme o regole tecniche.


Certificato di destinazione d'uso

È un certificato rilasciato dal Comune, che attesta la destinazione d'uso di un immobile.


Chiave biometrica

Si tratta di un congegno che consente I'ingresso in casa solo alle persone abilitate, mediante impronta digitale.

Clausola

E la parte conclusiva di un documento giuridico con cui si precisa o si modifica al significato dì disposizioni

più ampie.


Climatizzazione

ll principale processo su cui si basa la climatizzazione (condizionamento dell'aria) è lo scambio di calore e vapore acqueo tra I'ambiente esterno, l'interno e le persone che lo abitano. A prescindere dalle condizioni climatiche esterne, questo processo funziona tramite il controllo di quattro variabili (temperatura, umidità, movimento e qualità dell'aria).


Codice Civile

È una raccolta contenente tutte le leggi e le norme giuridiche che disciplinano una determinata materia.


Comodato

Concessione a titolo gratuito di un bene. Nel caso di un immobile sì ha quando la casa vene abitata da un familiare, comporta benefici fiscali.


Compravendita

È I'atto con il quale il venditore e il compratore realizzano l'accordo di uno scambio tra immobile e denaro.


Compromesso

ll contratto preliminare, in cui il venditore promette di cedere I'immobile a determinate condizioni.


Comunione dei beni

Ha per oggetto il patrimonio comune dei coniugi, dl cui essi sono proprietari in quote uguali. E costituito dai beni acquistati insieme o separatamente durante la vita matrimoniale, salvo quelli di carattere persona e; dai risparmi dì ciascun coniuge accumulati durante la vita matrimoniale; dalle aziende costitute dopo il matrimonio e gestite da tutti e due i coniugi. Ne fanno parte anche i debiti, sia quelli contratti congiuntamente dai coniugi sia quelli contratti separatamente [per il mantenimento della famiglia, l'educazione dei figli ecc.), nonché i pesi e gli oneri che gravano sui singoli beni al momento dell'acquisto [per esempio un'ipoteca sulla casa).


Concessione edilizia (ora permesso di costruire)

È necessaria per costruire una nuova casa o per ampliare quella esistente e cambiare destinazione d'uso; si tratta dì una procedura burocratica lunga e costosa (prevede tasse e oneri di urbanizzazione), è regolamentata da apposite leggi e comporta il rispetto di dati tempi da parte dei Comuni.


Condominio

ln termini giuridici è la proprietà delle parti comuni di un edificio da parte di più soggetti.


Conservatoria dei Registri immobiliari

Ufficio dipendente dal Registro dove si effettuano le trascrizioni dei diritti di proprietà immobiliari, le iscrizioni

delle ipoteche e la registrazione delle locazioni.


Consiglio di condominio

È un organismo previsto da molti regolamenti di condominio con funzioni consultive. È composto da condomini.


Contratto

È un accordo tra due o più parti per costituire, estinguere o regolare un rapporto a carattere patrimoniale.


Cooperativa

È un gruppo di soci con uguali diritti e doveri costituito per costruire direttamente una casa. il numero minimo dei soci è 18.


Corte di Cassazione

Organo composto da più persone con funzioni giurisdizionali.


Costituzione di mora

È un atto formale, col quale si sollecita, entro un periodo prestabilito, il pagamento di quanto dovuto con i relativi interessi.


Decoder interattivo

E un decoder dotato di un'uscita verso la rete telefonica, sia mediante modem V.90 o ISDN sia mediante modem a banda larga (ADSL), oppure di un alloggiamento per la sistemazione di una carta SIM identica a quella dei cellulari GSIV/GPRS.


Deduzione

Si tratta della somma che è possibile scalare dall'imponibile fiscale.


Delega

Autorizza una persona diversa dal proprietario (di solito l'inquilino) a essere rappresentato in sede dì assemblea condominiale.


Detrazione fiscale

È la somma o la percentuale di un costo che si può detrarre da un tributo.


DIA

È la Denuncia di inizio di Attività e viene redatta da un professionista abilitato, che è tenuto a descrivere i lavori da effettuare in un immobile.


Digitale terrestre

ll digitale terrestre (DVB-T) è un sistema dì diffusione del segnale televisivo in formato digitale grazie al quale si possono ricevere i programmi digitali attraverso la normale antenna televisiva.


Direttore dei lavori

È il tecnico, incaricato dal commettente, che verifica l'andamento delle opere eseguite.


Diritto di prelazione

Si concede solitamente agli inquilini, qualora il proprietario voglia vendere l'immobile. È una precedenza rispetto ad altri potenziali acquirenti.


Disdetta

Nel caso della locazione è una dichiarazione di scioglimento di un contratto che può essere effettuata da ambo le parti mediante raccomandata A/R.


Disposizioni di Attuazione

Normative relative al condominio previste dal Codice Civile.


Documento d'identità

È un documento di riconoscimento, rilasciato dal Comune di appartenenza, in cui sono riportati ì dati anagrafici, di residenza, relativi all'occupazione e una fotografia. Ha una validità di 5 anni.


Domicilio fiscale

È l'indirizzo da comunicare all'Ufficio delle Imposte. Quando si cambia casa bisogna avvertire I'Anagrafe tributaria. ll nuovo domicilio fiscale sarà effettivo entro 60 giorni dalla comunicazione.


Domotica

È I'automazione domestica, ovvero I'integrazione di prodotti elettronici con i sistemi residenziali. Si basa sull'uso di microprocessori e sistemi di comunicazione.


DTS

Audio digitale multicanale. È una funzione applicata nei più moderni apparecchi DVD che aumenta la qualità della funzione audio.


DTT

Sta per Digital Terrestriol Television.


DVD

È I'acronimo di Digitol Versotile Drsk si tratta di un nuovo tecnico dì memorizzazione ottica che utilizza per.

La propria attuazione supporti fisicamente simili ai tradizionali cd, ma che possiedono la capacità di contenere una mole dì dati decisamente maggiore (fino a 17 Gigabyte contro i 640 Megabyte standard di un normale Cd- Rom).


E 14

E la sigla che contraddistingue l'attacco mignon dì una lampadina.


E 27 E la sigla che contraddistingue I'attacco tradizionale di una lampadina.


ECOLABEL

ll Sistema ECOLABEL è uno degli strumenti di politica ambientale e industriale dell'UE volto a incentivare

la presenza sul mercato europeo di prodotti con minor impatto ambientale. È un'etichetta (il cui logo è costituito da una margherita) che viene esposta direttamente sul prodotto o che caratterizza un servizio, che attesta la sua rispondenza a specifici requisiti ambientali, denominati criteri.


Effrazione

Reato che commette chi entra in un edificio e/o appartamento altrui senza permesso o invito a farlo.


ENEC

ll marchio ENEC (Certificazione Elettrica relativa alle Norme Europee) è riservato agli apparecchi e componenti per l'illuminazione, alle apparecchiature lT e agli strumenti elettronici per I'ufficio, ai trasformatori, ai gruppi di alimentazione e agli interruttori per elettrodomestici.


Ente certificatore

Ne esistono diversi e sono deputati alla certificazione della qualità o della sicurezza dei prodotti e dei servizi.


Etichetta energetica

Per limitare i consumi di energia elettrica, l'Unione Europea, con la direttiva 9217\\CEE, ha stabilito la necessità di applicare un'etichetta energetica ai principali elettrodomestici.


Euribor

È il tasso medio a cui avvengono le transazioni finanziare in euro tra le grandi banche europee. Indica il

costo del denaro.


Eurirs

E un parametro di indicizzazione dei mutui ipotecari a tasso fisso che si calcola facendo la media degli IRS delle principali banche dell'unione europea. L'IRS (Interest Rote Swop), significa "scambio del tasso dì interesse". È il costo per trasformare un'operazione a tasso fisso in una a tasso variabile.


Eutelsat

È uno dei maggiori operatori di telecomunicazioni via satellite nel mondo. Fornisce capacità dì trasmissione

Attraverso una flotta di 23 satelliti geostazionari. ll satellite Eutelsat è uno dei più comuni in Italia.


Fibra ottica

E una tecnologia che consente il collegamento a lnternet e alle reti locali a una velocità dì trasmissione

dei dati largamente superiore a quelle supportate dai modem tradizionali. La connessione a fibra ottica sì differenzia dalle altre connessioni "fast lnternet" (lSDN, ADSL satellite) per il suo carattere bidirezionale. Ciò significa che Ia velocità è alta sia in trasmissione sia in ricezione.


Fideiussione

Una persona terza (fideiussore) fa da garante a un soggetto debitore verso un altro soggetto, per l'adempimento di un'obbligazione.


Finanziamento

La cessione di credito da parte dì un istituto o una finanziaria a un soggetto richiedente. In genere sono necessarie garanzie e il finanziamento deve essere restituito entro un periodo dì tempo concordato, comprensivo di interessi.


Franchising

Si tratta di un'affiliazione commerciale dove un'impresa concede a un'altra la possibilità dì sfruttare il proprio marchio ed la propria esperienza in cambio di un canone.


Fratazzo

Esiste sia in metallo sia in legno e ha più funzioni. La più semplice è quella dì supporto del materiale da applicare al muro con la cazzuola (stucco, gesso, malta ecc.).


Futon

È un materasso usato al posto del letto, realizzalo con materiali naturali e composto principalmente da strati dì cotone cardato sovrapposti, uniti a lattice, fibra di cocco o crine vegetale.


Geometra

Professionista che opera nella tecnica delle costruzioni edilizie.


GPL

Miscela di idrocarburi che comprende soprattutto il proPano e il butano. Questi due gas passano allo stato liquido appena vengono sottoposti a pressioni non molto elevate e/o a basse temperature. Ciò ne consente I'utilizzo, in quanto allo stato liquido sono facilmente trattabili e trasportabili, utilizzando recipienti a pressione [autocisterne.)


Hard disk

È il disco rigido di un personal computer, che ha una determinata capacità di immagazzinare dati (memoria).


Hi-fi

Alta Fedeltà impianto audio per utilizzo domestico.


Home computer

L'insieme dei Prodotti informatici studiati e realizzati per il consumo domestico: PC, stampante, monitor e scanner sono ì principali.


Home theatre

Sì tratta della combinazione dì due famiglie di apparecchi: quelli per la riproduzione video e quelli per la riproduzione dei segnali audio.


lCl

lmposta Comunale sugli immobili: sì paga al Comune dove si trova la casa, secondo aliquote che variano in base alla destinazione d'uso e alle dimensioni.


ICILA

lstituto di Certificazione dell'Arredamento e del Legno, è l'unico ente di certificazione specifico per questi

settori.


lClM

Ente italiano che certifica le casseforti.


lmmobile

Terreno, fabbricato o, in generale, bene che non può essere trasportato.


lmpianto l

insieme di strumenti, macchine e/o attrezzature che svolgono una determinata funzione.


lmpianto antintrusione

Sistema realizzato per evitare il pericolo di un'intrusione. ln commercio ne esistono con fili o senza fili, perimetrali o volumetrici.


lmposta di registro

Sì versa all'atto dì trasferimento di immobili tra privati o società non commerciali. È del 3o/o sulle prime case e del 7olo per altri immobili. Per la locazione ammonta al 2olo del canone annuo. Vedi Le Leggi sulla Casa.


IMQ

Istituto che, con l'omonimo marchì0, certifica la sicurezza dei prodotti e dei sistemi.


INAIL

Istituto Nazionale Assicurazione contro gli infortuni sul Lavoro, persegue una pluralità di obiettivi: ridurre il fenomeno infortunistico; assicurare i lavoratori che svolgono attività a raschio; garantire il reinserimento nella vita lavorativa degli infortunati sul lavoro.


Internet

È un insieme di reti dì computer sparse in tutto il mondo e collegate tra loro, a cui possono accedere milioni dì utenti per comunicare tra loro e scambiarsi informazioni.


Intonaco

Strato di malta dì piccolo spessore con cui si ricoprono le superfici di url e soffitti.


Ipoteca

Garanzia a fronte della quale viene erogato un prestito. Il creditore si riserva di incamerare il bene ipotecato.

Se il debitore non paga le rate alla scadenza. Le banche sono solite chiederla all'atto dì stipula di un mutuo.


Istruttoria

Momento in cui l'istituto dì credito conduce le indagini per valutare le capacità future dì rimborso da parte di chi ha richiesto il mutuo.


IRPEF

imposta sui Redditi delle Persone Fisiche. Abitazione concorre sostanzialmente se non è abitata en qualità dl prima casa.


ISDN

Acronimo di Integro Ted Service Digital Network, ossa "Rete integrata dr 5ervrzr lJrgrtalr". T url passaggr0 a un sistema digitale della rete telefonica attuale, che sfrutta gli impiantì di commutazione e ì cablaggi esistenti.


ISTAT

istituto Nazionale di Statistica; si occupa di monitorare costantemente la popolazione, economia, inflazione e tutta la possibile variabile economica e sociologica.


IVA

imposta sul Valore Aggiunto. Tributo variabile imposto dallo Stato su tutte le transazioni commerciali. Nel

Settore immobiliare può essere del 4 o del '100/o del valore dichiarato.


Kilim

Si tratta dì un tappeto pravo di nodi, dalla particolare tessitura, molto morbido e sottile; è meno indicato per.

Essere calpestato perché più fragile.


Locazione

Sinonimo tecnico del vocabolo affitto, individua il rapporto esistente (contratto) tra una parte (locatore) che concede a un'altra (locatario) il godimento di una cosa mobile o immobile per un tempo e un corrispettivo.

Predeterminati.  


Lumen/watt

Unità di misura dell'efficienza luminosa di una lampadina.


Malta

Impasto tra sabbia e cemento amalgamati con acqua.


Mandato

Contratto con cui qualcuno si obbliga a compere un'attività 9ìurìdica o commerciale al posto dì un'altra persona.


Manutenzione ordinaria

Lavori dì ordinaria revisione per evitare al deterioramento degli impianti e di ogni elemento strutturale dell'edificio.


Manutenzione straordinaria

Interventi necessari a seguito di forza maggiore o di eventi eccezionali.


Mappa catastale

Grafico in cui sono tracciati i terreni, con le loro misure en scala e I'indicazione delle proprietà.


Messa a terra

La messa a terra di un impianto ha uno scopo di protezione, mantenendo la tensione presente in punti accessibili, per esempio gli elettrodomestici, entro limiti fissati e sicuri. Nell'impianto elettrico il cavo di messa a terra è verde-giallo.


Microonde

Si tratta di onde parte dello spettro magnetico, che hanno una frequenza che sì colloca tra quale a infrarosso e quelle per le telecomunicazioni.


Microprocessore

Si chiama anche CPU ed è il cuore del computer. Esegue i calcoli e le istruzioni dei programmi.


Millesimo

Unità dì misura che esprime al valore dì ciascuna unità immobiliare di proprietà individuale, rapportata al valore complessivo dell'intero edificì0, che sì considera pari a 1000.


Multirisk

Polizza assicurativa per la sicurezza dell'immobile. Comprende la copertura di molteplici fattori dì danno: incendio, furto, responsabilità civile ecc.


Municipalizzata

Azienda a capitale pubblico o mesto (pubblico e privato) che gestisce servizi e utenze per ì cittadini.


Mutuo

Prestito che viene erogato per l'acquisto di un immobile. Può essere a tasso fisso, variabile, misto.


Opere interne

Quelle opere che non sono in contrasto con gli strumenti urbanistici adottati o approvati e con i regolamenti edilizi vigenti, che non comportano modifiche della sagoma della costruzione, dei prospetti, né aumento delle superfici utili e del numero delle unità immobiliari, che non modificano la destinazione d'uso delle costruzioni e delle singole unità immobiliari e che non recano pregiudizio alla statica dell'immobile.


Ordine del giorno

Comprende per punti gli argomenti che dovranno essere discussi en assemblea di condominio. Deve essere compreso nella convocazione.


Parabolica

Particolare tipo dì antenna che consente la ricezione delle trasmissioni radiofoniche e televisive satellitari.


Parcella

Nota delle competenze e delle spese di un professionista, relativa alle sue prestazioni professionali.


Parti comuni

Zone o porzioni dì condomino di proprietà comune a tutti i condomini (giardino, portineria, scale ecc.).


Patti in deroga

Forma di contratto oggi non pi[r vigente, che prevedeva la possibilità di deroghe o eccezioni alla legge sull'Equo canone.


Perizia

Analisi tecnica dettagliata e relativo giudizio dì un perito su una determinata questione.


Prolifico

Si dice del forno che sì autopunisce grazie al processo chimico della pirolisi.


Planimetria

Rappresentazione grafica en pianta di un terreno, di un fabbricato o di un appartamento con le misure opportunamente ridotte en scala.


Plasma

Gas altamente ionizzato costituito da particelle cariche sa positivamente sia negativamente, che interagiscono tra loro tramite campi Sgrossano elettrostatici prodotti da ciascuna di esse.


Polizza

La redazione scritta dì un contratto di natura, generalmente, assicurativa.


Prima casa

Prema e unica realtà abitativa che viene acquistata per uso proprio e non per motivi speculativi o di investimento. Solo se sussistono tali condizioni si può accedere ai benefici dì legge destinati all'acquisto del prima casa.


Quorum

Numero legale necessario per approvare le decisioni assembleari.


RAM

Memoria di breve periodo del computer: registra ogni operazione computa.


Regolamento condominiale

Disciplina I'uso delle parti comuni e dei servizi e regola ì rapporti tra ì condomini, che sono tenuti obbligatoriamente a rispettarlo. La stesura del regolamento di condominio, che deve essere in forma scritta, pena la nullità, è obbligatoria per stabili che ospitano più di 10 condomini.


Rendita catastale

Valore attribuito dal Catasto a una determinata unità immobiliare, in funzione della sua capacità di generare reddito da affitto.


Residenza

Luogo en cui sì stabilisce la propria abitazione primaria.


Responsabilità civile

Forma giuridica che grava su chi ha commesso un atto illecito. Con la responsabilità civile si conclama, per legge, la sottomissione del cittadino alla sanzione prevista in conseguenza alla violazione di un dovere giuridico.


Rete

Insieme degli snodi e dei collegamenti che compongono Internet.


Rilevatori di gas

Appositi apparecchi che tramate un sensore e un allarme acustico sono in grado di aderire e segnalare una fuga dì gas.


Risanamento conservativo

Gli interventi edilizi rivolti a conservare I'organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità mediante un insieme sistematico di opere che, nel rispetto dei suoi elementi tìpoloqìci, formali e strutturali, ne consentano destinazioni d'uso con essi compatibili.


Risparmio energetico

Insieme dell'impegno delle industrie del settore, delle istituzioni e dei consumatori per progettare, promuovere e utilizzare apparecchi con un consumo energetico sempre più basso. È un atteggiamento culturale fondamentale per la tutela ambientale del pianeta.


Ristrutturazione

Insieme degli interventi edili che consentono I'abitabilità dì un edificio o dì un appartamento o al suo miglioramento.


Rogito

Atto con cui il notaio trasferisce la proprietà dell'immobile dal venditore al compratore.


Salvavita

Interruttore magnetotermìco differenziale che interrompe automaticamente il flusso di corrente in caso di sovraccarico.


Sanzione

Pena per gli individui che trasgredìscono una legge. Può essere civile, penale, amministrativa e fiscale.


Scart

Presa specifica per il collegamento alla televisione dì videoregistratori, lettori DVD, decoder, consolle.

Vedi Vivere la Casa. Scheda video Componente dì un PC, di varia capacità, che consente il visone delle immagini sullo schermo.


Separazione dei beni

Ha per oggetto il patrimonio dei coniugi e vene stabilita per dichiarazione dei coniugi all'atto del matrimonio.


Spesa condominiale

È relativa alla conservazione e al godimento delle parti comuni dì un condominio, Per i servizi comuni e le innovazioni. La norma che regola le spese condominali è compresa nell’articolo 1123 e seguente del Codice Civile.


Sportello unico dell'Edilizia

Ufficio comunale previsto dal Testo unico dell'Edilizia, presso al quale il cittadino si deve rivolgere per tutte le artiche e le informazioni relative agli interventi tecnici e strutturali su edifici.


TAEG

Indice Sintetico dì Costo è indicato in percentuale ed esprime il costo complessivo del mutuo, comprensivo.

Di rimborso, interessi e spese.


TAN

Tasso d'interesse che regola al mutuo. Può essere fisso, varabile o misto.


Telesoccorso

Un sistema en grado dì inviare segnalazioni di richiesto intervento a numeri prefissati utilizzando al comunicatore telefonico dell'impianto a naif un arto.


Termoventilatore

Piccolo apparecchio, spesso portatile e programmabile, che consente il riscaldamento di un ambente.


Testo unico dell'Edilizia

Decreto del Presedente della Repubblica n. 380 del 6 giugno 2001.


Tinto metro

Particolare macchina, presente nei colorifici e centri fai-date più attrezzati, che consente di ottenere con la massima precisione la tinta desiderata per la pittura murale o lo smalto.


Trascrizione

Inserimento nei pubblici registri con funzione dl pubblicità dì titoli relativi alla costituzione di diritti concernenti beni immobili o mobili registrati.


UNI

Ente Nazionale italiano di Unificazione; è un'associazione privata senza scopo di lucro, i cui soci, oltre 7000.

Sono imprese, liberi professionisti, associazioni, istituti scientifici e scolastici, realtà della Pubblica Amministrazione. Svolge attività normativa in tutti i settori industriali, commerciali e del terziario a esclusione di quaìlo elettrico ed elettrotecnico, di competenza del cl.


Usufrutto

Diritto che consiste nel godere di un bene, per esempio un immobile, pur non possedendone la proprietà, o nel goderne i frutti, per esempio dandolo en locazione.


Utenze

Insieme di beni e servizi quali gas, acqua, elettricità, telefono.


Verbale

Documento in cui sono descritte attività e riportate dichiarazioni. 0gni assemblea condominiale deve chiudersi con un verbale d'assemblea.


Videosorveglianza

Impianto dì controllo costituto da telecamere, centralina e apparecchio telefonico per controllare I'abitazione da remoto.

Visura catastale

Esame della documentazione, rilasciata dal catasto, con le caratteristiche dell'immobile.


Commenti

Post popolari in questo blog

Galbiate - capannone uso magazzino LOCAZIONE | Ferrari Servizi Immobiliari

Garlate (LC): appartamenti di 3 locali con giardino privato e box doppio

più compravendite e mutui nel 2º trimestre. l'aumento è reale?