Affitto con diritto di riscatto o rent to buy
In questo particolare momento di mercato la formula della locazione con la possibilità di acquistare l’immobile in un secondo tempo scontando in toto o in parte i canoni versati è un’opportunità concreta per chi cerca casa. Per certi versi l’unica formula possibile per conciliare tanti aspetti fondamentali quando si acquista casa:- pagare un giusto prezzo;
- ottenere un prestito con una rata accessibile;
- avere un lavoro stabile o quantomeno stabilizzato;
- poter offrire al venditore un acconto congruo sul prezzo.
Il fenomeno dell’affitto con diritto di riscatto o Rent to buy è talmente rilevante che anche il Consiglio Nazionale del Notariato ne ha fatto un apposito studio e più precisamente:
Studio n. 490-2013/T - Questioni in tema di profili fiscali del c.d. rent to buy: spunti di riflessione Approvato dal Consiglio Nazionale nella seduta del 25-26 luglio 2013. (leggi lo studio)
Interessanti sono gli spunti che ne sono emersi non ultimo l’aspetto fiscale. Materia assai ricca di interpretazioni ed ostica ai più, non deve essere sottovalutata quando si tratta di compravendite immobiliari.
A tale proposito consiglio la lettura di un interessante articolo a cura di Andrea Bongi sul tema: Locazioni con patto di futura vendita tra esigenze del mercato e incertezze fiscali.
Commenti
Posta un commento