Il Condominio - premessa

La maggior parte di noi abita in palazzine o condomini e si trova ogni giorno a confrontarsi con situazioni diverse e con persone con abitudini differenti. Regolamentare la vita in comune non è una cosa semplice  ecco perchè è importante conoscere diritti e doveri di chi vive insieme nel medesimo condominio. 
La gestione di un condominio, spesso complicata e non priva di problemi, richiede regole precise. Molte sono fissate e stabilite per legge, altre possono essere determinate dai condomini stessi. Gli spazi del condominio sono valutati in millesimi e si suddividono in comuni e privati. Le parti private sono le proprietà dei singoli condomini (appartamenti, pertinenze come garage, catine e solai), quelle comuni comprendono servizi (ascensori, impinati elettrici, di riscaldamento, idraulici, del gas, di scacrico fognario) e superfieci e ambienti di cui usufruiscono tutti (suolo comune, fondamenta e muri maestri, tetti e terrazze, androni, scale, ballatoi, portici, cortili, lavanderie, portinerie). Se i condomini sono più di quattro, la gestione del condominio deve essere per legge affidata ad un amministratore. La cura, e i lavori di manutenzione e il rispetto delle regole sono decisi dall'assemblea e formalizzati nel regolamento di condominio.
In questa sezione ci occuperemo di vedere nel dettaglio alcuni aspetti rilevanti nella regolamentazione della vita in comune nel condominio e precisamente:
  • L'ASSEMBLEA
  • IL REGOLAMENTO
  • LE TABELLE MILLESIMALI
  • L'AMMINISTRATORE
  • LE SPESE CONDOMINIALI

Commenti

Post popolari in questo blog

Galbiate - capannone uso magazzino LOCAZIONE | Ferrari Servizi Immobiliari

Garlate (LC): appartamenti di 3 locali con giardino privato e box doppio

più compravendite e mutui nel 2º trimestre. l'aumento è reale?