Cedolare secca! Occhio ai dati quando si registra il contratto

L'introduzione di una nuova normativa provoca, come sempre, qualche disagio. Si sa, avere a che fare con i pubblici uffici, soprattutto a cavallo con il cambio delle normative può generare qualche incomprensione con il cittadino. Fate bene attenzione quindi, qunado vi recate a registrare il contratto di locazione perchè da oggi con l'entrata in vigore della cosiddetta "cedolare secca" è necessario dichiarare la percentuale di possesso del bene immobile e la rendita catastale dello stesso. Oggi ho tentato di registrare un contratto di locazione presso l'Agenzia delle Entrate di Monza, tentato perchè dopo 2 ore di attesa mi è stato detto che senza la quota di possesso e la rendita catastale non mi facevano registrare nonostante il mio contratto sia stato sottoscritto in data 01/04/2011 e quindi prima dell'entrata in vigore della strabenedetta cedolare secca! Nonsolo, il locatore non si avvale della stramaledetta cedolare e pertatno utilizza il vecchio sistema. di tassazione per il quale non sono necessari i nuovi dati richiesti... Morale: nonostante il contratto sia stato sottoscritto in data antecedente il 7/4/2011 e nonostante il contribuente non intenda avvalersi della nuova norma, bisonga comunque comunicare nuovi dati nel modello 69 che viceversa non andrebbero comunicati. Risultato: dopo due ore di attesa te ne devi toranare a casa per poi tornare un'altra volta.
Complimenti per il servizio offerto.

Commenti

Post popolari in questo blog

Galbiate - capannone uso magazzino LOCAZIONE | Ferrari Servizi Immobiliari

Contratti di Locazione per uso transitorio

più compravendite e mutui nel 2º trimestre. l'aumento è reale?