Mondo del lavoro: novità del decreto sviluppo e riforma del mercato


SINTESI DELLE NOVITÀ DEL DECRETO SVILUPPO E DELLE MODIFICHE APPORTATE ALLA LEGGE DI RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO

E’ stato convertito in Legge (L. n.134 del 7 agosto 2012) il Decreto Sviluppo (D.L. 22 giugno 2012, n.83). Tra le novità apportate, in vigore a decorrere dal 12 agosto 2012, si segnalano importanti interventi correttivi sintetizzati come segue.

RESPONSABILITÀ SOLIDALE NELL’APPALTO: SOLIDARIETÀ RITENUTE FISCALI E IVA (ART.13-TER)

La legge di conversione del Decreto Sviluppo modifica ulteriormente la disciplina della solidarietà negli appalti relativa alle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente e al versamento dell’Iva dovuta dal subappaltatore all’erario. A decorrere dal 12 agosto 2012, l’appaltatore risponde in solido con il subappaltatore, nei limiti del corrispettivo dovuto, del versamento all’erario delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente e del versamento dell’Iva dovuta dal subappaltatore all’erario in relazione al subappalto.
La solidarietà non opera se l’appaltatore verifica, mediante la documentazione acquisita prima del versamento del corrispettivo per il subappalto, che gli adempimenti sono stati correttamente eseguiti: fino all’esibizione di tale documentazione l’appaltatore può sospendere il pagamento del corrispettivo per il subappalto.
Risalendo la filiera dell’appalto, il co.28-bis dell’art.35 prevede che il committente disponga il pagamento di quanto dovuto solo dopo l’esibizione da parte dell’appaltatore della documentazione che dimostri il versamento di ritenute fiscali e Iva, anche relativamente a eventuali subappalti. In caso di inosservanza, il committente è punito con la sanzione amministrativa, da € 5.000,00 a € 200.000,00, se gli adempimenti non sono stati correttamente eseguiti.

IL CREDITO DI IMPOSTA PER LE ASSUNZIONI DI PERSONALE ALTAMENTE QUALIFICATO (ART.24)

La conversione del Decreto Sviluppo mantiene per le assunzioni di lavoratori altamente qualificati un credito di imposta pari al 35% del costo aziendale sostenuto per le assunzioni a tempo indeterminato, con un limite massimo pari a € 200.000,00 annui ad impresa. Il credito di imposta si riferisce alle assunzioni di soggetti in possesso di un dottorato di ricerca universitario o di una laurea magistrale in ambito tecnicoscientifico, individuate espressamente nell'allegato 2 del Decreto Sviluppo.

NB: Attenzione ai casi di decadenza dal beneficio previsti dalla normativa (es. anche violazioni in materia di sicurezza – d.lgs 81/08).

SUCCESSIONE DI CONTRATTI A TERMINE: LA RIDUZIONE DEGLI STACCHI (ART.46-BIS, CO.1, LETT.A)

Viene prevista una nuova possibilità per applicare i periodi ridotti di stacco tra un contratto a termine e l’altro (tra le medesime parti), rispetto al periodo “standard”, ampliato dalla Riforma del Lavoro a 60 o 90 giorni (per rapporti, rispettivamente, inferiori o superiori a 6 mesi). In particolare, i periodi di stacco sono pari a 20 o 30 giorni (sempre per rapporti, rispettivamente, inferiori o superiori a 6 mesi) nei contratti stagionali e in ogni altro caso previsto espressamente dalla contrattazione collettiva, anche a livello aziendale, stipulata dalle organizzazioni comparativamente più rappresentative su base nazionale.

APPRENDISTATO E SOMMINISTRAZIONE (ART.46-BIS, CO.1, LETT.B)

La somministrazione a tempo indeterminato (c.d. staff leasing) può essere utilizzata, in tutti i settori produttivi, con i lavoratori assunti con contratto di apprendistato.

LAVORO AUTONOMO IN MONOCOMMITTENZA (ART.46-BIS, CO.1, LETT.C)

Vengono modificati due degli indici presuntivi che determinano la qualificazione del rapporto di lavoro autonomo come di collaborazione coordinata e continuativa:

• la collaborazione deve avere una durata complessiva superiore a 8 mesi annui per due anni consecutivi;
• il corrispettivo della collaborazione costituisce più dell’80% dei compensi annui complessivamente percepiti dal collaboratore nell’arco di due anni solari consecutivi.

LAVORATORI COLLOCATI IN MOBILITÀ DAL 1° GENNAIO 2013 AL 31 DICEMBRE 2016 (ART.46-BIS, CO.1, LETT.E)

Viene prorogato fino al 31 dicembre 2014 il periodo massimo per l’indennità di mobilità a requisiti pieni.

ALIQUOTE CONTRIBUTIVE PER LA GESTIONE SEPARATA INPS (ART.46-BIS, CO.1, LETT.G)

La L. n.134/12 interviene nuovamente sulle aliquote contributive per la Gestione Separata: per il 2013 l’aliquota contributiva rimane ferma al 27%, è fissata al 28% per il 2014, fino a raggiungere il 33% a decorrere dal 2018 (alle aliquote deve essere aggiunta l’aliquota aggiuntiva 0,72). Per gli iscritti ad altre forme pensionistiche l’aliquota salirà al 20% già a partire dal 2013, 21% per il 2014, 22% per il 2015, fino al 24% a decorrere dal 2016.

CIGS (ART.46-BIS, CO.1, LETT.H)

In caso di fallimento, di liquidazione coatta, amministrativa, di amministrazione straordinaria e di omologazione del concordato preventivo con cessione dei beni, nonché nei casi di aziende sottoposte a sequestro o confisca la Cigs potrà essere concessa, ma solo fino al 31 dicembre 2015, esclusivamente nel caso in cui sussistano prospettive di continuazione o di ripresa dell'attività e di salvaguardia, anche parziale, dei livelli di occupazione, da valutare in base a parametri oggettivi, definiti con decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali.

ACCORDI COLLETTIVI DI GESTIONE DELLA CRISI (ART.46-BIS, CO.1, LETT.I)

I contratti e gli accordi collettivi di gestione di crisi aziendali che prevedono il ricorso agli ammortizzatori sociali devono essere depositati presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, secondo modalità indicate con
decreto direttoriale.

COMPUTO DEI LAVORATORI A TERMINE NEL COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO (ART.46-BIS, CO.1, LETT.L)

I contratti a termine devono essere considerati ai fini del calcolo delle dimensioni aziendali per la determinazione del collocamento dei lavoratori disabili solo se di durata superiore a 6 mesi.

Si ringrazia per le informazioni:

CONSULENZA & SERVIZI
LAVORO - GESTIONE AZIENDALE

DR. MICHELE CORBETTA

via Montenero 12/a
22044 - Inverigo (CO)
Cell.393.2006446
mcorbetta63@gmail.com

Altri contenuti nel sito: www.real-360.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Galbiate - capannone uso magazzino LOCAZIONE | Ferrari Servizi Immobiliari

Garlate (LC): appartamenti di 3 locali con giardino privato e box doppio

più compravendite e mutui nel 2º trimestre. l'aumento è reale?