Vendere un immobile è possibile, ma ricordati delle "semplici" leggi del mercato
Se vuoi vendere il tuo immobile devi allineare la tua richiesta alle disponibilità del mercato. Il tuo immobile potrà essere acquistato solo se il prezzo richiesto è allineato alle effettive capacità di acquisto del tuo compratore. Per quanto tu possa avere un bene interessante, bello, efficiente etc. non puoi prescindere dal mercato, dalle sue dinamiche e dai potenziali compratori. Un esempio molto semplice nei periodi di crisi è la maggiore offerta sul mercato che offre ai potenziali compratori più possibilità di scelta. Non solo, in un mercato come questo dove la crisi “impone” alle banche di abbassare la percentuale di intervento nei finanziamenti, il cliente si ritrova, suo malgrado, ad avere una buona fetta di disponibilità finanziaria in meno. Il suo potere d’acquisto infatti si riduce di ca. il 30-40%. Questo non significa che non vi sia possibilità alcuna di vendita o che non vi siano potenziali compratori. I compratori e le persone potenzialmente interessate ci saranno sempre, certo bisognerà riflettere e considerare le effettive capacità di acquisto dei compratori.
Inutile, quindi, come succedeva anni fa richiedere prezzi un po’ più alti per concedersi poi un margine di trattativa. Così facendo non si incontrano clienti perché il prezzo si allontana troppo dalle loro possibilità ed in questo modo, rinuncerà alla visita dell’immobile stesso. Meglio invece, pubblicizzare il bene al prezzo minore possibile per attirare l’attenzione e la relativa visita del cliente. Semmai non tratterò il prezzo ma almeno avrò l’occasione di incontrare un cliente e di iniziare una trattativa.
Commenti
Posta un commento