Buon Natale e Felice 2013


BABBO NATALE NON ESISTE


Quest’anno più che mai ci si rende conto che Babbo Natale non esiste. Lo ha scoperto con sommo dispiacere anche mia figlia, 10 anni. Anche lei come tutti noi ha capito quanto la realtà della vita sia ben diversa da quella che ci viene spesso raccontata.

Il settore immobiliare ha sofferto più di ogni altro con difficoltà di ogni genere: dall’accesso al credito alle azioni speculative degli istituti bancari. Cercare nuovi clienti, trovare nuove formule di vendita, offrire prodotti a prezzi competitivi è un’impresa.



Ogni giorno sono necessari investimenti per adeguare gli standard operativi, per formare il personale, per adempiere alle formalità burocratiche, per lanciare nuove campagne pubblicitarie.

Con minori introiti e maggiori investimenti abbiamo lavorato con impegno per offrire a tutti il nostro impegno, le nostre risorse, le nostre proposte. Indipendentemente dal mercato continuiamo a credere che il lavoro, l’impegno, la dedizione ai nostri clienti siano valori più forti di ogni avversità e di ogni crisi.

Dopotutto anche il professor Monti che sta governando l’Italia, con tutto il suo sapere e tutta la sua competenza ha saputo regalarci l’imposta IMU e l’aumento dell’iva.  Non c’è da stupirsi quindi se iniziative simili hanno aggravato ancor di più un settore già provato di suo.

Noi, però, forse vista la nostra modesta ignoranza continuiamo a pensare che Babbo Natale esiste. Non si può negare il sogno della Casa ai nostri clienti, per questo continueremo a lavorare con impegno e passione. Pazienza se i risultati non saranno immediati, certamente non rinunceremo a quella strana magia che ogni anno ci fa credere a Babbo Natale anche se sappiamo bene che non esiste… 

Un sincero augurio di Buone Feste a tutti. Amici, clienti, conoscenti e followers.

Marco Ferrari


Commenti

Post popolari in questo blog

Galbiate - capannone uso magazzino LOCAZIONE | Ferrari Servizi Immobiliari

Contratti di Locazione per uso transitorio

più compravendite e mutui nel 2º trimestre. l'aumento è reale?