Tassazione nelle compravendite immobiliari dal 1.1.2014
Nuova
tassazione sulle compravendite immobiliari a partire dal 01 gennaio 2014
Immobili ad uso abitativo.
Acquisto immobile “prima
casa” da un privato o da impresa che cede esente
|
||
|
Fino al 31/12/2013
|
Dal 01/01/2014
|
Imposta di registro
|
3 %
|
2 %
|
Imposta ipotecaria
|
€ 168
|
€ 50
|
Imposta catastale
|
€ 168
|
€ 50
|
Acquisto immobile “prima
casa” da impresa che cede ad IVA
|
||
|
Fino al 31/12/2013
|
Dal 01/01/2014
|
IVA
|
4 %
|
4 %
|
Imposta di registro
|
€ 168
|
€ 200
|
Imposta ipotecaria
|
€ 168
|
€ 200
|
Imposta catastale
|
€ 168
|
€ 200
|
Acquisto immobile ad uso
abitativo non “prima casa” da un privato o da impresa che cede esente
|
||
|
Fino al 31/12/2013
|
Dal 01/01/2014
|
Imposta di registro
|
7 %
|
9 %
|
Imposta ipotecaria
|
2 %
|
€ 50
|
Imposta catastale
|
1 %
|
€ 50
|
Acquisto immobile ad uso
abitativo non “prima casa” da impresa che cede ad IVA
|
||
|
Fino al 31/12/2013
|
Dal 01/01/2014
|
IVA
|
10 %
|
10 %
|
Imposta registro
|
€ 168
|
€ 200
|
Imposta Ipotecaria
|
€ 168
|
€ 200
|
Imposta Catastale
|
€ 168
|
€ 200
|
Nota bene –
Importante per acquisto agevolato “prima casa”
Importante sapere quali sono le
condizioni per beneficiare dell’agevolazione “PRIMA CASA”. Ai fini dell’applicazione dell’aliquota al 2% agli atti traslativi a titolo oneroso della
proprietà di case di abitazione non idi lusso
e agli atti traslativi o consuntivi della nuda proprietà, dell’usufrutto,
dell’uso e dell’abitazione relativi alle stesse devono ricorrere le seguenti
condizioni:
1. Che
l’immobile sia ubicato nel territorio del comune in cui l’acquirente ha o
stabilisca entro 18 mesi dall’acquisto la propria residenza o, se diverso, in
quello in cui l’acquirente svolge la propria attività, ovvero, se trasferito
all’estero per ragioni di lavoro, in quello in chi ha sede o esercita l’attività
il soggetto da cui dipende. Ovvero, nel caso in cui l’acquirente sia cittadino
italiano emigrato all’estero, che l’immobile sia acquisito come prima casa sul
territorio italiano. La dichiarazione di voler stabilire nel comune ove è
ubicato l’immobile acquistato deve essere resa, pena la decadenza, dall’acquirente
nell’atto di acquisto;
2. Che
nell’atto di acquisto l’acquirente dichiari di non essere titolare esclusivo o
in comunione con il coniuge dei diritti di proprietà, usufrutto, uso di abitazione
o di altra casa di abitazione nel territorio del comune in cui e situato l’immobile
da acquistare;
3. Che
nell’atto di acquisto l’acquirente dichiari di non essere titolare, neppure per
quote, anche in regime di comunione legale su tutto il territorio nazionale dei
diritti di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e nuda proprietà su altra casa
d’abitazione acquistata dallo stesso soggetto o dal coniuge con le agevolazioni
di cui al presente articolo ovvero di cui all’articolo 1 della legge 22 aprile
1982 n. 168 e successive modifiche e
normative in materia. Si ricordi che prima di detta legge non erano contemplate
le agevolazioni “prima casa”.
Le agevolazioni sussistono anche,
qualora sussistano le condizioni ai punti precedenti 1-2-3, per l’acquisto,
anche se con atto separato, delle pertinenze dell’immobile. Sono ricomprese
nelle pertinenze, limitatamente ad una per ciascuna categoria, le unità
immobiliari classificate o classificabili nelle categorie catastali C/2 (solai,
cantine, magazzini), C/6 (Box autorimessa), C/7 (tettoie chiuse o aperte), che
siano destinate a servizio della casa di abitazione oggetto dell’acquisto
agevolato.
Attenzione
In caso di dichiarazione mendace,
o per trasferimento per atto a titolo oneroso o gratuito degli immobili
acquistati con i benefici “prima casa”, prima del decorso del termine di cinque
anni dalla data del loro acquisto, sono dovute le imposte di registro,
ipotecaria e catastale nella misura ordinaria (non agevolata), nonché una
sovrattassa pari al 30% delle stesse imposte.
Altri casi di tassazione per trasferimento immobili – Terreni ed immobili
strumentali
Acquisto immobile ad uso strumentale
da un privato o da impresa che cede fuori campo IVA
|
||
|
Fino al 31/12/2013
|
Dal 01/01/2014
|
Imposta di registro
|
7 %
|
9 %
|
Imposta ipotecaria
|
2 %
|
€ 50
|
Imposta catastale
|
1 %
|
€ 50
|
Acquisto di un fabbricato
strumentale da un’impresa (imponibile IVA)
|
||
|
Fino al 31/12/2013
|
Dal 01/01/2014
|
IVA
|
22 %
|
22 %
|
Imposta registro
|
€ 168
|
€ 200
|
Imposta Ipotecaria
|
3 %
|
3 %
|
Imposta Catastale
|
1 %
|
1 %
|
Acquisto di un terreno
edificabile da un privato
|
||
|
Fino al 31/12/2013
|
Dal 01/01/2014
|
Imposta di registro
|
8 %
|
9 %
|
Imposta ipotecaria
|
2 %
|
€ 50
|
Imposta catastale
|
1 %
|
€ 50
|
Acquisto di un terreno agricolo
da un privato (salvo agevolazioni PPC)
|
||
|
Fino al 31/12/2013
|
Dal 01/01/2014
|
Imposta di registro
|
15 %
|
9 %
|
Imposta ipotecaria
|
2 %
|
€ 50
|
Imposta catastale
|
1 %
|
€ 50
|
Acquisto di un terreno
edificabile da un’impresa (imponibile IVA)
|
||
|
Fino al 31/12/2013
|
Dal 01/01/2014
|
IVA
|
22 %
|
22 %
|
Imposta registro
|
€ 168
|
€ 200
|
Imposta Ipotecaria
|
€ 168
|
€ 200
|
Imposta Catastale
|
€ 168
|
€ 200
|
Acquisto di un terreno agricolo
da un’impresa (salvo agevolazioni PPC)
|
||
|
Fino al 31/12/2013
|
Dal 01/01/2014
|
IVA
|
Fuori campo IVA
|
Fuori campo IVA
|
Imposta registro
|
15%
|
9%
|
Imposta Ipotecaria
|
2 %
|
€ 50
|
Imposta Catastale
|
1 %
|
€ 50
|
Acquisto di un edificio
storico artistico (non “prima casa”) da un privato
|
||
|
Fino al 31/12/2013
|
Dal 01/01/2014
|
Imposta di registro
|
3 %
|
9 %
|
Imposta ipotecaria
|
2 %
|
€ 50
|
Imposta catastale
|
1 %
|
€ 50
|
Acquisto di un terreno
agricolo con requisiti PPC
|
||
|
Fino al 31/12/2013
|
Dal 01/01/2014
|
Imposta di registro
|
€ 168
|
€ 200
|
Imposta ipotecaria
|
€ 168
|
€ 200
|
Imposta catastale
|
1 %
|
1 %
|
Acquisto di un terreno
agricolo senza requisiti PPC
|
||
|
Fino al 31/12/2013
|
Dal 01/01/2014
|
Imposta di registro
|
15 %
|
12 %
|
Imposta ipotecaria
|
2 %
|
€ 50
|
Imposta catastale
|
1 %
|
€ 50
|
Commenti
Posta un commento