La ricerca "immobiliare" su Google

Per capire meglio ed analizzare il mercato immobiliare in questo particolare momento ho fatto una breve ma significativa ricerca. Attraverso il rilevamento che fa quodianamente un motore di ricerca come Google ho riscontrato che le ricerche dei clienti stanno cambiando. Ho voluto analizzare tutte le terminologie richercate sul territorio nazionale e su quello locale (provincia di lecco) per capire meglio dov'è orientato l'interesse del navigatore e per capire quanto oggi l'interesse per il settore sia vivo al di là di ogni considerazione o parere autorevole. Ecco alcuni dati riscontrati e forniti da Google che potrete verificare anche personalmente se avete un account Adwords nella speciale sezione dedicata ai suggerimenti. Insomma non è proprio tutta farina del mio sacco.

La ricerca nel settore immobiliare di case e appartamenti nell'ultimo mese ha subito un brusco rallentamento (ottobre -11%, novembre - 17%). Tra i vari termini ricercati dai navigatori in rete oltre a Case e Casa spiccano nuove terminologie meno frequenti fino a qualche mese fa come affitto, affitti, mutuo. Segno questo dei tempi che cambiano in un mercato dove è sempre più difficile avere accesso al credito molte persone tornano a ricercare il buon vecchio affitto fintanto che la situzione economica non ritorni a dare segni di ripresa. A livello nazionale poi cresce anche la percentuale di ricerca della terminologia "Immobiliare" e "agenzia Immobiliare" oltre ai brands più noti del settore. Segno anche questo dei tempi che cambiano...


Commenti

Post popolari in questo blog

Galbiate - capannone uso magazzino LOCAZIONE | Ferrari Servizi Immobiliari

Garlate (LC): appartamenti di 3 locali con giardino privato e box doppio

più compravendite e mutui nel 2º trimestre. l'aumento è reale?