Leasing immobiliare, l'imposta si paga prima! legge di stabilità ....
I titolari di contratti di leasing immobiliare si trovano a fare i conti con il pagamento anticipato delle imposte per il riscatto dell’immobile. Quest'anno l'imposta si paga online e il termine ultimo è giovedì 31 marzo.
Stanno arrivando, infatti, in questi giorni le lettere delle società proprietarie degli immobili che chiedono agli utilizzatori il pagamento in un’unica soluzione delle tasse dovute sul contratto, imposte che invece, con il vecchio regime, si sarebbero dovute versare solo al termine del contratto.
Questa situazione è dovuta alle novità introdotte dalla legge di stabilità, tra le quali vi è anche quella di prevedere il versamento anticipato in un’unica soluzione a metà tra il proprietario e l’utilizzatore, decisione che ha comportato una vera e propria rivoluzione nel sistema.
Nel leasing il locatore, ossia la società di leasing, acquista il bene dal fornitore per cederlo in locazione finanziaria all’utilizzatore, l’utilizzatore è quindi il materiale utilizzatore del bene, e ha la facoltà di riscattare l’immobile alla scadenza, al valore di riscatto definito al momento della sottoscrizione del contratto.

Il problema si pone soprattutto per i contratti in corso visto che l’utilizzatore si troverà a dover sborsare delle cifre che non erano previste e visto che la nuova legge ha valore retroattivo.
Il versamento dell’imposta sostitutiva deve essere eseguito, esclusivamente per via telematica, entro giovedì 31 marzo, applicando al valore del bene immobile finanziato l’aliquota del 2% in caso di fabbricati strumentali, del 3 % per quelli abitativi.
Il versamento dell’imposta sostitutiva deve essere eseguito, esclusivamente per via telematica, entro giovedì 31 marzo, applicando al valore del bene immobile finanziato l’aliquota del 2% in caso di fabbricati strumentali, del 3 % per quelli abitativi.
Da tale somma va sottratta l’imposta di registro già versata. l’importo ottenuto deve essere scontato del 4% moltiplicato per gli anni di durata residua del contratto. il periodo di durata restante deve essere calcolato a partire dal 1° gennaio 2011 fino alla data di esercizio del riscatto.
clicca qui per accedere alla pagina del pagamento del leasing immobiliare dell'agenzia delle entrate
una testa di cazzo quello ke ha fatto questa cosa!!!!!!!!!!1
RispondiElimina