Il conto energia del 2012
Prosegue il programma di
incentivazione. Cala il valore degli incentivi che però restano ancora molto
interessanti, in particolare per gli impianti su tetto
L’installazione di impianti fotovoltaici è regolamentata e
promossa da un quadro normativo che garantisce regole precise e il supporto di
un sistema incentivante sicuro. La funzione dell’incentivo è quella di
accelerare il ritorno dell’investimento che oggi, per le regioni del nord
Italia, può essere calcolato tra i 7 e i 10 anni a seconda di alcune variabili
tra cui l’orientamento e l’inclinazione dell’impianto rispetto al sole.
Attualmente il Conto Energia premia con tariffe incentivanti l’energia pulita
prodotta da impianti fotovoltaici di utenze pubbliche, private e condominiali.
Il Quarto Conto Energia, pubblicato dalla Gazzetta Ufficiale della Repubblica
Italiana numero 109 del 12 maggio 2011, è il riferimento per le installazioni
fotovoltaiche realizzate dal 1 giugno 2011 al 31 dicembre 2016. Il decreto, che
porta il titolo “Incentivazione della produzione di energia elettrica da
impianti solari fotovoltaici”, valorizza in primis gli impianti di potenza
compresa tra 1 kW e 1 MW, in particolare le strutture su tetto e tutti quegli
interventi che “promuovono l’integrazione architettonica”, la diffusione del
fotovoltaico verso applicazioni più promettenti in termini di potenziale di
diffusione e connesso sviluppo tecnologico, e che consentano minor utilizzo del
territorio. Gli interventi ammessi ad usufruire degli incentivi previsti dal
Quarto Conto Energia, sono suddivisi in tre gruppi. Il primo è costituito da
piccoli e grandi impianti fotovoltaici, con tariffe incentivanti differenziate
tra impianti su edifici e altri impianti e in rapporto alla taglia degli
stessi. Il secondo gruppo è quello degli impianti fotovoltaici integrati con
caratteristiche innovative, favoriti da incentivi più alti; seguono gli
impianti fotovoltaici a concentrazione. I limiti di incentivazione dell’energia
prodotta sono determinati sulla base del costo annuo indicativo degli
incentivi, con riferimento a ciascun periodo e per le differenti tipologie di
impianti, piccoli, grandi, integrati con caratteristiche innovative e a
concentrazione.
Commenti
Posta un commento