La proposta di acquisto



Uno dei dubbi più frequenti quando si acquista una casa è come fare una proposta. In generale il compratore ha molte diffidenze ed è preoccupato di consegnare un assegno a titolo di caparra nelle mani del mediatrore. Giusta osservazione, poichè il mediatrore spesso è una persona a noi sconosciuta e, come si suol dire, fidarsi è bene non fidarsi è meglio. Ecco allora una breve sintesi delle cose più importanti da tenere in considerazione quando si effettua una proposta d'acquisto immobiliare. Una volta individuato l'immobile che ci interessa e lo si vuole acquistare è necessario sottoscrivere una proposta d'acquisto faendo attenzione a scrivere alcune condizioni ben precise. Generalmente tutti gli agenti hanno un formulario prestampato da compilare e sottoscrivere dove sono indicate e/o dovrebbero essere indicate:    

  1. IL DESTINATARIO cioè il proprietario/i dellimmobile - fate bene attenzione perchè il vostro assegno di caparra dovrà essere intestato al destinario e recante la dicitura NON TRASFERIBILE;
  2. L'IDENTIFICAZIONE dell'immobile in oggetto con i riferimenti catastali, l'atto di provenineza (rogito) e la planimetria che deve ASSOLUTAMENTE corrispondere allo stato di fatto dell'immobile oggetto della proposta;
  3. IL PREZZO da voi offerto con tutte le eventuali modalità di pagamento e le relative tempistiche;
  4. LA SITUAZIONE IPOTECARIA ciòe l'eventuale presenza di ipoteche, trascrizioni pregiudizievoli ecc.
  5. LA CONSEGNA dell'immobile e la relativa data di stipula notarile - ricordate che la scelta del notaio spetta per legge alla parte acquirente;
  6. EVENTUALI patti e/o condizioni sospensive o risolutive del contratto. Ad esempio se non siete sicuri che la banca vi concederà il mutuo di cui avete bisogno inserite la clausola che in caso di diniego dell'istituto la proposta perderà efficacia e le somme versate verranno restituite;
  7. LA FIRMA e l'accordo provvigionale del mediatore che sta effettuando la transazione. Ricordo che il mediatore ha diritto alla mediazione solo se iscritto a Ruolo Mediatori o comunque se abilitato dalla camera di Commercio. Chiedete di vedere il patentino. Se qualche genio dovesse dire che il Ruolo è stato abolito... ricordate che comunque resta obbligatoria l'abilitazione della camera di commercio.
La proposta è irrevocabile e con validità (generalmente) di 15 giorni per dare tempo al venditore di decidere con la calma e la serenità del caso. In caso di mancata risposta entro il detto periodo la proposta decade automaticamente.
Per riassumere in una proposta il compratore detta le sue condizioni che il venditore è libero di accettare oppure no. Nel caso in cui il venditore non dovesse accettare nulla è dovuto nè al venditore, nè al mediatore. Ricordate che è sempre possibile effettuare poi una nuova proposta con nuove condizioni.
Nel caso in cui invece la proposta fosse accettata, allora rimarrebbero accordi chiari  e  definiti.
Vedere anche la sezione dedicata alla Caparra Confirmatoria.

Post popolari in questo blog

Galbiate - capannone uso magazzino LOCAZIONE | Ferrari Servizi Immobiliari

Contratti di Locazione per uso transitorio

più compravendite e mutui nel 2º trimestre. l'aumento è reale?