Acquistare Casa - Modalità di acquisto e nuove norme - Parte 2

Parte 2 - Dichiarazione del Prezzo e Modalità di pagamento
Nell'atto di compravendita l'indicazione del prezzo di vendita e le relative modalità di pagamento è cambiato ormai da diverso tempo vedi LEGGE 266/2005 (Legge Finanziaria 2005). Per gli addetti ai lavori questa è un situazione normale mentre per chi ha acquistato casa prima del 2006 resta impresso il ricordo o la considerazione che le tasse si pagano sul prezzo indicato nell'atto notarile. La nuova legge ha inoltre introdotto anche l'obbligo di inserire  le modalità con cui è avvenuto il pagamento. (attenzione modalità di pagamento sono solo: assegni o bonifico bancario! permute o altre cose non sono contemplate).
Tanto per essere chiari: mentre prima si dichiarava che il prezzo di Euro X era stato pagato e quietanzato senza specificare il come, oggi invece nell'atto va aggiunto che il prezzo è stato pagato con assegno (bancario/circolare) o bonifico bancario specificando:
  • Banca e numero di conto corrente su cui è stato emesso l'assegno
  • data di emissione
  • per quanto riguarda il bonifico: numero di CRO

Inutile dire che per il fisco è un gioco da bambini dell'asilo  verificare da dove sono venuti e dove sono andati a finire i soldi e su quali conti correnti.
Poichè le parti (venditrice ed Acquirente) dichiarano in atto prezzo e pagamenti, beneficiando del pagamento delle imposte "ridotte" alla rendita catastale rivalutata... lo stato o chi per esso, in caso di accertamento può applicare anche una sanzione penale. Giustamente aggiungo io.


Commenti

Post popolari in questo blog

Galbiate - capannone uso magazzino LOCAZIONE | Ferrari Servizi Immobiliari

Contratti di Locazione per uso transitorio

più compravendite e mutui nel 2º trimestre. l'aumento è reale?