Ecco le principali novità previste dal decreto sviluppo.
DECRETO SVILUPPO
|
Imposte e tasse
|
Il Sole24Ore 6.05.2011
p. 5
Italia Oggi
06.05.2011
p. 19-25
|
Il Governo ha varato il decreto sviluppo, contenente misure di semplificazione che puntano a ridurre la cosiddetta pressione "regolatoria", ossia gli oneri sostenuti da cittadini e imprese per adempiere a obblighi di comunicazione alle amministrazioni pubbliche. Il testo approvato ieri resterà aperto al confronto fino alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, prevista non prima del 12.05.2011. Si riepilogano le principali misure.
|
Rivalutazioni
|
È prevista la possibilità di rideterminare il valore di acquisto delle partecipazioni non negoziate e dei terreni edificabili e con destinazione agricola, con il pagamento di un'imposta sostitutiva per rivalutare il valore di acquisto, entro il 1.07.2011.
La norma dispone che sarà possibile detrarre, dall’imposta sostitutiva determinata in sede di nuova rivalutazione, quella già versata nelle precedenti rideterminazioni dei valori.
|
Rimborsi
|
La richiesta di un rimborso d'imposta effettuata dai contribuenti in sede di dichiarazione dei redditi può essere modificata in richiesta di compensazione, entro 120 giorni dalla presentazione della dichiarazione.
|
Spesometro
|
È eliminato l'obbligo di inviare la comunicazione telematica da parte dei contribuenti per acquisti d'importo superiore a 3mila euro, nel caso in cui i pagamenti siano effettuati con carte di credito, carte prepagate e bancomat.
Il cosiddetto «spesometro» comincerà ad applicarsi a partire dall’1.07.2011.
|
Scheda
carburanti
|
è abolito l'obbligo di compilazione della scheda carburante, nel caso in cui il contribuente utilizzi esclusivamente carte di credito, di debito o prepagate per effettuare il pieno.
|
Versamenti
|
Se il termine di versamento cade di sabato o di giorno festivo, il versamento è considerato tempestivo se è effettuato il primo giorno lavorativo successivo.
Rimangono invariati i termini di scadenza delle somme dovute a titolo di saldo e di acconto in base alle dichiarazioni annuali, nonché quelli per il pagamento dell'imposta sul valore aggiunto dovuta a titolo di acconto del versamento relativo al mese di dicembre.
|
Privacy
|
Il codice della privacy non si applica ai trattamenti dei dati personali tra determinate società per le sole finalità di natura amministrativo-contabile.
|
Piano casa
|
Sono previsti nuovi premi volumetrici, che riguarderanno solo le zone urbane degradate; per le abitazioni è introdotto un premio del 20% e, per la prima volta, la possibilità di un aumento (10%) anche per edifici non abitativi.
|
Permesso di costruire
|
Scatta il silenzio-assenso sulla domanda di rilascio del permesso di costruire: nei comuni con meno di 100mila abitanti il termine è di 90 giorni, 150 nelle città più grandi.
|
Rinegoziazione dei mutui
|
È possibile trasformare da variabili in fissi i mutui fino a 150mila euro fino al 31.12.2012. Il mutuatario deve avere un Isee non superiore a 30mila euro ed essere in regola con le rate.
Cambiano inoltre i criteri di calcolo del tasso di usura; il nuovo metodo rende più flessibile la sua definizione rendendo il tasso soglia più adeguato in rapporto alle condizioni di mercato.
|
Beni obsoleti
|
Passa da 5.164 a 10.000 euro il valore dei beni obsoleti di cui le imprese potranno disfarsi. Sarà sufficiente l’atto del notaio senza ulteriori comunicazioni preventive all’Amministrazione Finanziaria.
|
Sostituti d’imposta
|
Abolito l’obbligo della comunicazione annuale al sostituto d’imposta dei dati relativi alle detrazioni per carichi di famiglia.
|
Contabilità semplificata
|
Il regime di contabilità semplificata è elevato a 400.000 euro di ricavi per le imprese di servizi e 700.000 euro per le altre imprese.
|
Detrazione 36%
|
Chi decide di avvalersi della detrazione Irpef del 36% sugli interventi di ristrutturazione edilizia non dovrà più comunicare all’Agenzia delle Entrate l’avvio dei lavori.
|
Fatture
|
Elevato a 300 euro l’importo per poter riepilogare in un solo documento le fatture ricevute nel mese.
|
Gas
|
Il decreto fissa al 10% l’aliquota Iva dovuta per ogni singolo contratto di somministrazione di gas naturale per la combustione a fini civili fino a 480 metri cubi.
|
Liquidazioni e rateizzazioni
|
Eliminato l’obbligo dell’istanza preventiva che il contribuente deve presentare al Fisco se l’importo dovuto è superiore a 2.000 euro.
|
Accertamento esecutivo
|
In presenza di richiesta di sospensione giudiziale degli atti esecutivi, derivante da accertamenti emessi dall’1.07.2011, non sarà possibile procedere all’esecuzione fino alla decisione del giudice e, comunque, fino al 120° giorno.
Non è applicabile la sanzione amministrativa del 30% in caso i omesso o tardivo versamento degli importi derivanti da accertamenti esecutivi.
|
Commenti
Posta un commento