Banche che affari...

In questi giorni si parla molto del declassamento degli istituti di credito (rating) e della difficile situazione delle banche. Come sempre in questi periodi si fa un gran parlare ed ognuno dice la sua, a torto o a ragione. A leggere i giornali si fa fatica a capire lo spread tra i bond tedeschi e quelli italiani, non si capisce se la Grecia fallisce oppure no, se l'uribor riparte o se gli stanziamenti per le alluvioni le fanno con soldi veri o con quelli del monopoli... Insomma una catastrofe da ogni parte e soprattutto con difficoltà estreme per le grandi aziende e per gli istituti di credito. Se leggi i giornali, ovviamente, o se ascolti i discorsi fumosi di politici ed esperti vari. Se invece vivi su questa terra e ti confronti con la realtà quotidiana di chi deve lavorare pre vivere ti accorgi che:
a) l'uribor (indice su cui viene calcolato il tasso dei mutui variabili) è rimasto pressochè invariato alla faccia della crisi. Cos'è cambiato? Lo spread (il guadagno applicato dalla banca) che dall'1% è passato al 3/4% a seconda dell'istituto di credito.
b) le banche non finanziano più l'acquisto della casa o le aziende come prima. Diciamo che nel migliore dei casi finanziano il 40/50 % in meno rispetto a prima della crisi.
Non avete capito?
Semplice: loro finanziano di meno ma triplicano il loro guadagno. Abbassano il rischio di insolvenza ed aumentano il loro guadagno. Come dire se vuoi che ti fiananzio mi devi pagare bene.
Ne consegue che loro continuano a guadagnare e tu se ha bisogno ti devi impiccare per riuscire a pagare una rata "salata"....
Esempio pratico
Oggi (3/11/11) euribor 3 mesi = 1,58
Mutuo con Spread 1% il tasso complessivo = 2,58%
Mutuo Euro 100.000 in 20 anni
Rata Mensile Euro 505,88
Importo totale rate restituito Euro 121.412,00
Interessi restituiti alla Banca Euro 21.412,00
---------------------------
Oggi (3/11/11) euribor 3 mesi = 1,58
Mutuo con Spread 3% (c'è chi chiede di più) il tasso complessivo = 4,58%
Mutuo Euro 100.000 in 20 anni
Rata Mensile Euro 605,98
Importo totale rate restituito Euro 145.435,28
Interessi restituiti alla Banca Euro 45.435,00

Ogni commento è superfluo. La realtà virtuale dei giornali, dei politici e degli esperti in genere è sempre più distante da quella reale.
In questo modo non si rilancia l'economia la si affossa. Chi dovrebbe dare ossigeno (economico) non fa altro che toglierlo.... mettendoselo da parte per il futuro.

Commenti

Post popolari in questo blog

Galbiate - capannone uso magazzino LOCAZIONE | Ferrari Servizi Immobiliari

più compravendite e mutui nel 2º trimestre. l'aumento è reale?

Contratti di Locazione per uso transitorio