Cos'è un mutuo


l mutuo è un contratto di prestito regolamentato dalla legge art. 1813 del codice civile.
Il contratto per definizione prevede un accordo legale tra due soggetti che li obbliga a vicenda. In questo caso il primo soggetto è l'istituto di credito, definito mutuante, che presterà la somma di denaro necessaria all’acquisto della casa, il secondo soggetto, detto mutuatario, è l'acquirente. Quindi il primo soggetto si impegna a consegnare la somma di denaro stabilita dopo aver esaminato e vagliato la richiesta e il secondo soggetto, si impegna a restituire la somma prestata compresi gli interessi applicati.
Il mutuo è un atto pubblico e come tale deve essere redatto davanti un notaio, il quale lo trascriverà in pubblici registri. I mutui si dividono in tre categorie: ipotecario, fondiario e chirografario.
Si definisce mutuo ipotecario quando la parte che presta denaro, a garanzia della restituzione dello stesso, iscrive un'ipoteca sul un bene di proprietà del mutuatario oppure di altro soggetto disponibile a fornire tale garanzia.
Per mutuo fondiario si intende la concessione da parte degli istituti di credito di finanziamenti a lungo-medio termine garantiti da ipoteca di primo grado su immobili. Inoltre, l'importo del finanziamento non supera l'80% del valore dell'immobile offerto in garanzia.
Il mutuo chirografario è quel mutuo in cui la garanzia del pagamento del debitore (mutuatario) avviene attraverso la sola firma di un documento, detto chirografo, e non attraverso garanzie reali quali ipoteca e fidejussione. Inoltre, sia le durate che gli importi finanziati sono di molto inferiori a quelli del mutuo fondiario.

Commenti

Post popolari in questo blog

Galbiate - capannone uso magazzino LOCAZIONE | Ferrari Servizi Immobiliari

Garlate (LC): appartamenti di 3 locali con giardino privato e box doppio

più compravendite e mutui nel 2º trimestre. l'aumento è reale?